Il GAL Terre Locridee a “Cum Grano Salis” e “Nutri-Menti EXPO”

Il presidente Macrì: «Il comparto agroalimentare è in crescita, dobbiamo impegnarci per uno sviluppo solido e duraturo» Studiosi, imprenditori, specialisti di marketing si sono confrontati, sabato e domenica scorsi, in vivaci e costruttive tavole rotonde, nell’ambito di “Cum Grano Salis” e “Nutri-Menti EXPO”, eventi congiunti dell’Università Magna Græcia di Catanzaro per la valorizzazione agroalimentare del territorio regionale. Presente anche il GAL Terre Locride, con il presidente Francesco Macrì, il direttore Guido Mignolli e la partecipazione di aziende della Locride, che hanno...

Il dialogo tra Italia e Grecia parte dalla Locride

Ambasciata ellenica e giornalisti internazionali nella due giorni di incontri “Levantina”, evento promosso da GAL Terre Locride e ideato da Myth Euromed: in cantiere progetti europei, nuove narrazioni e marketing territoriale. Cultural tour per conoscere il patrimonio culturale e naturale della Locride e un partecipato talk al Museo di Locri Epizefiri per la due giorni di “Levantina”, evento promosso dal GAL Terre Locridee nell’ambito del Piano di Azione Locale “Gelsomini”, in continuità con “Locride2025 - Capitale della cultura”,  e ideato da...

Locride 2025: 1 agosto gli eventi

Manifestazioni, Eventi e feste Popolari nella Locride Di Lunedì 1 agosto   Roccella Summer Festival Ore 20,30 concerto Fabri Fibra Roccella Jonica - Teatro al Castello   Sette libri x Sette sere Ore 18,00 – Mostra della scultore Rocco Sgambelluri Siderno – Biblioteca Armando La Torre   Sette libri x Sette sere - Presentazione del Libro Ore 21,30 – “La Restanza” di Vito Teti Siderno – Biblioteca Armando La Torre   Città in bici Ore 19,30 – “Passeggiata in bicicletta” Locri – Amministrazione comunale   Sfilata di moda Ore 19,00 – La natura delle cose Roccella – La Cascina   Lunedì 1 e...

Fare scuola in vacanza

Presentato a Locri il primo seminario residenziale, che si svolge dal 12 al 15 di luglio presso i locali dell’agriturismo Modi di Gerace. Il tema: come il "Service learning" nelle scuole può contribuire a dare slancio alla candidatura a Locride Capitale della Cultura 2025.

Il GAL Terre Locridee e la città Metropolitana di Reggio Calabria insieme per la Locride capitale della cultura Italiana 2025

Inizia il percorso che porta al 13 settembre data di presentazione del dossier finale Sono molto contento che la città Metropolitana di Reggio Calabria abbia accettato di essere il capofila per promuovere la candidatura della Locride a Capitale Italiana della Cultura Italiana 2025, candidatura che consentirà di costruire intorno alle comunità locali un progetto unitario che attivi forme di resilienza, economia circolare, partecipazione, sostenibilità. Forza Locride e avanti tutta! Con queste parole il presidente del GAL Terre Locridee Francesco Macrì ha aperto...

Locride “Capitale della Cultura 2025”: la Città Metropolitana si riunisce per discutere il progetto

“La Citta’ metropolitana di Reggio Calabria è stata presente oggi sulla Jonica con una nutrita rappresentanza istituzionale in occasione delle diverse iniziative promosse dal territorio nell’ambito del percorso che vede impegnati enti locali, tessuto sociale e associazioni sull’ambizioso progetto che punta sulla Locride quale Capitale italiana della Cultura per il 2025”. Lo riferisce un comunicato dell’ufficio stampa dell’ente. “L’idea, nata qualche anno fa su input del gruppo di azione locale “Gal Terre Locridee”, presieduto da Francesco Macrì, con l’obiettivo di far...

Riapre il Museo Archeologico di Locri un segno verso Locride 2025

Il Museo Archeologico di Locri riapre con un nuovo allestimento, un nuovo abito che si arricchirà, si riapproprierà di “contenuti” grazie ad accordi che prevedono il rientro di alcuni reperti attualmente collocati in altri Musei d’Italia. Un inaugurazione che è stata un brindisi ad una nuova vita, un nuovo cammino, tracciato mirabilmente dalla Direttrice Trunfio, che apre a nuove e importanti collaborazione con le Associazioni del territorio, Associazioni che nei vari interventi hanno fatto propria la proposta di Locride Capitale...

Un incontro su sviluppo e azione da promuovere guardando al PNRR

Molto interessante si è rivelato l’incontro tecnico operativo organizzato dal GAL Terre Locridee, la scorsa settimana nella sala dell’Episcopio della diocesi di Locri-Gerace, dove ci si è confrontati con i sindaci, la città metropolitana, i professionisti e le imprese. La discussione partiva dalle idee di sviluppo, tra i primi progetti, che sono stati presi in esame c'è quello della “Città lineare”, proposto dalla Regione Calabria qualche tempo fa, ed oggi ripreso dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria. Il GAL Terre Locridee, nella...

Gallo: La Locride tutta un’altra storia

Grande successo del forum delle municipalità - Locride 2025 Ecosistema culturale sociale e rurale, Capitale Italiana della cultura 2025, Giubileo 2025. La Locride riprende il suo viaggio verso il 2025. vogliamo provare a raggiungere gli obiettivi e le mete che sogniamo. Di questo si è parlato ieri a Locri. Molti sono stati gli interventi e gli spunti di riflessione, che cercheremo di riassumere nelle prossime comunicazioni. Per ora leggiamo una sintesi dell'intervento di Gianluca Gallo, assessore regionale all'agricoltura.   Sono qui, innanzitutto, come amico della...

Forum in diretta – Locride 2025 Ecosistema culturale sociale e rurale

Domani mercoledì 26 gennaio in diretta alle ore 16,00 sui nostri canali social, per seguirci clicca sui link Capitale Italiana della cultura 2025, Giubileo 2025. La Locride riprende il suo viaggio verso il 2025. La pandemia in questi due anni ha certamente modificato il cronoprogramma ma ha sicuramente ampliato la consapevolezza che non bisogna perdere tempo nel provare a raggiungere gli obiettivi e le mete che sogniamo. Se ne parlerà a Locri il 26 gennaio 2022 ore 16,00 nella Sala Episcopio. Per chi non...