Il GAL Terre Locridee alla BIT 2025: un modello di sviluppo tra turismo sostenibile, biodiversità e inclusione sociale

Il GAL Terre Locridee partecipa alla BIT 2025, ospite dello stand della Regione Calabria, per presentare un modello di sviluppo innovativo, basato su turismo sostenibile, biodiversità e inclusione sociale. La Locride, infatti, non è solo una terra ricca di storia e bellezza, ma anche un laboratorio di innovazione e sostenibilità. Alla BIT Milano, il GAL, guidato dal Presidente Francesco Macrì, ha presentato una visione di sviluppo che punta a valorizzare il territorio attraverso un approccio ecosistemico e integrato fondato su: Turismo...

Gallo: «Abbiamo trasformato i Gal in enti più dinamici e funzionali. Oggi rappresentano per il territorio vere agenzie di sviluppo».

L’assessore regionale, a margine della giunta nazionale Copagri si è soffermato sul valore dell’azione dei Gal

La giunta nazionale di Copagri (Confederazione dei produttori agricoli), svoltasi per la prima volta in Calabria, negli Uffici del Dipartimento Agricoltura della Cittadella regionale, alla presenza del presidente Roberto Occhiuto e dell’assessore Gianluca Gallo, ha dato vita a un importante tavolo di lavoro sulla programmazione di settore per il 2025 e il futuro del comparto agricolo in Italia. A margine dell’evento, che testimonia l’ottimo...

Il GAL Terre Locridee partecipa al confronto per il rilancio dell’agricoltura calabrese

Il presidente Macrì a Catanzaro: «Il nuovo prefetto De Rosa interlocutore attento e sensibile alle problematiche dello sviluppo regionale; nasce una proficua collaborazione.»

Il nuovo prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ha incontrato i vertici di Copagri Calabria, l’organizzazione che rappresenta le aziende agricole della regione, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle dinamiche territoriali e gettare le basi per una collaborazione costruttiva. L’incontro si è svolto in un clima di dialogo aperto e di confronto su temi di...

Francesco Macrì vicesindaco di Portigliola

Le congratulazioni del CdA, del direttore e della struttura del Gal Terre Locridee

Il Consiglio di Amministrazione, il direttore e la struttura del Gal Terre Locridee si congratulano con il proprio presidente, Francesco Macrì, per la nomina a vicesindaco del Comune di Portigliola. Un nuovo e importante incarico frutto della professionalità e dell’esperienza messe in campo nel tempo per lo sviluppo della Locride, da presidente del Gal e, ancora prima, da sindaco della Città di Locri. L’impegno civico di Macrì sul...

“Un sogno per la Locride – Il viaggio continua”: Siglata la Convenzione con la Regione Calabria per l’avvio della programmazione Leader 2023/2027ti

Il presidente del Gal Terre Locridee, Macrì: «Abbiamo progettato un territorio inclusivo, che mette al centro l’ambiente e il capitale umano. Ora procediamo verso la realizzazione del nostro sogno per la Locride»

La strategia di sviluppo progettata dal Gal Terre Locridee con il nuovo Piano di Azione locale, “Un sogno per la Locride – Il viaggio continua”, diventa operativa grazie alla sottoscrizione della Convenzione con la Regione Calabria. L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha incontrato in Cittadella i Gal...

Presentato a Gerace il libro “La cattedrale di Gerace – L’impronta ottoniana tra Bizantini e Normanni nell’Italia meridionale” di Attilio M. Spanò, promosso dal Gal Terre Locridee

Grande partecipazione, sabato scorso, nella Sala dell’Arazzo del Museo Diocesano, all’interno della Cittadella Vescovile, a Gerace, per la presentazione del libro “La cattedrale di Gerace - L’impronta ottoniana tra Bizantini e Normanni nell’Italia meridionale” di Attilio M. Spanò (Gangemi editore), pubblicazione promossa dal Gal Terre Locridee. Un pubblico numeroso e attento ha seguito gli interventi del presidente del Gal Terre Locridee, Francesco Macrì, del sindaco ff di Gerace, Salvatore Galluzzo, del direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Locri-Gerace, Giuseppe Mantella,...

Presentato a Roma, nelle sale di Palazzo Madama, il progetto “I doni del bergamotto”

È stato presentato in conferenza stampa, nelle sale di Palazzo Madama, a Roma, su iniziativa del senatore Adriano Paroli, il percorso imprenditoriale e di ricerca “I doni del bergamotto”, ideato dalla dottoressa Giusy Longo, direttore tecnico della Farmalaboratorio Plus S.r.l. Sono state evidenziate le note proprietà benefiche e curative del bergamotto, indicandone nuovi ed efficaci impieghi in campo fitoterapico e ambientale. Illustrando il progetto, infatti, la dottoressa Longo ha sottolineato come le potenzialità terapeutiche del bergamotto vengano amplificate associandone l’estratto alle...

Pubblicato il bando del Gal Terre Locridee per la realizzazione di Rural Center, laboratori di partecipazione sociale e di inclusione

Il Gal Terre Locridee, nell’ambito del Piano di Azione (PAL) “Gelsomini” - Appendice “Risorse Aggiuntive DDG 13250/2022”, intervento 1.2.3 “Fabbriche di comunità̀. Verso la rete dei Rural Center della Locride. Laboratorio di coinvolgimento sociale e di condivisione delle scelte di sviluppo”, sostiene gli enti locali nella realizzazione di Rural Center, laboratori che favoriscano il coinvolgimento della comunità nelle decisioni per lo sviluppo, spazi dell’accoglienza e della solidarietà. L’obiettivo è costruire la rete dei Rural Center della Locride, per delineare politiche...