La manna come prodotto identitario e culturale

A Bivongi si è svolta una tavola rotonda a tutela del patrimonio immateriale del territorio

La manna, linfa naturale estratta dalla corteccia del frassino dal sapore dolce e delicato, è un prodotto che, abbandonato da tempo come coltivazione, entra a pieno titolo nel patrimonio immateriale del territorio sotto il profilo antropologico e culturale e va recuperata. Questo il focus dell’articolato incontro che, a Bivongi, nella sala del Rural Center, ha visto sindaci, operatori agricoli, antropologi e specialisti del settore...

Il Suino Nero d’Aspromonte: patrimonio genetico da salvaguardare e risorsa socio-economica per la Locride

Il suino Nero d’Aspromonte come risorsa preziosa per la biodiversità e le tradizioni gastronomiche della Calabria: sono stati anticipati in conferenza stampa, nella sede del Gal Terre Locridee, i risultati di una recente ricerca, promossa dalla Cooperativa “Maiale Nero d’Aspromonte” e dal Gal Terre Locridee, condotta dal Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise e dall’Università di Bologna, che ha fornito informazioni fondamentali per la sua tutela e valorizzazione e i cui dettagli saranno approfonditi in un...

Polsi Ambiente 2025 – L’Aspromonte candidato al riconoscimento come soggetto di diritto 

Il presidente del Gal Terre Locridee, Francesco Macrì: «Un istituto giuridico innovativo per la tutela del patrimonio naturale. Sosteniamo questa sfida»

È in piena fase organizzativa la quinta edizione di “Polsi Ambiente” (26-29 giugno 2025) e con essa un’autentica sfida: la candidatura dell’Aspromonte perché ne venga riconosciuta la personalità giuridica e quindi la capacità di essere soggetto di diritto, con rappresentanti legali che agiscono in suo nome e a tutela dei suoi interessi. Una proposta giunta agli organizzatori dell’annuale...

Erasmus Plus: Studenti calabresi ad Atene per un’opportunità di formazione lavorativa unica

Partita la nuova annualità dello storico progetto di mobilità internazionale che vede capofila il Gal Terre Locridee.

Ha preso il via la nuova annualità del programma Erasmus Plus, storico progetto di mobilità e formazione internazionale, che vede beneficiari il Gal Terre Locridee e un consorzio di Istituti scolastici di secondo grado del territorio composto da Polo Liceale “Zaleuco-Oliveti-Panetta-Zanotti” e Polo Tecnico Professionale “Dea Persefone-Zanotti Bianco” di Locri, IIS “Guglielmo Marconi” di Siderno, IIS “Raffaele Piria” di Rosarno. Con il...

Il GAL Terre Locridee partecipa al confronto per il rilancio dell’agricoltura calabrese

Il presidente Macrì a Catanzaro: «Il nuovo prefetto De Rosa interlocutore attento e sensibile alle problematiche dello sviluppo regionale; nasce una proficua collaborazione.»

Il nuovo prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ha incontrato i vertici di Copagri Calabria, l’organizzazione che rappresenta le aziende agricole della regione, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle dinamiche territoriali e gettare le basi per una collaborazione costruttiva. L’incontro si è svolto in un clima di dialogo aperto e di confronto su temi di...

“Insieme per la Festa dell’Albero”: A Portigliola, evento educativo e festoso con le scuole promosso da Comune, Gal Terre Locridee e Copagri

Evento educativo e festoso, nella Giornata nazionale dell’Albero, per gli alunni della Scuola dell’infanzia e della Scuola primaria di Portigliola, facenti parte dell’Istituto Comprensivo “De Amicis-Maresca” di Locri. “Insieme per la festa dell’albero” è lo slogan che ha fatto da filo conduttore alla giornata promossa da Comune di Portigliola, Gal Terre Locridee e Copagri, con la collaborazione del Vivaio “Fazio” di Soveria Mannelli che ha donato sessanta alberelli da piantumare, uno per ogni alunno della scuola dell’infanzia e della scuola primaria...

Turismo esperienziale: A Locri “Dialogo aperto” per il futuro del settore in Calabria

È stato un importante spazio di confronto tra esperti, operatori del settore, istituzioni e agenzie di sviluppo, il dialogo aperto sul futuro del turismo esperienziale nella Locride e nell’intera regione. Nelle sale di Villa Candida, a Borgo Carbone di Locri, sono state messe in luce criticità, opportunità e sfide del turismo calabrese. Il dibattito, organizzato da Farimpresa, in collaborazione con Gal Terre Locridee, Italea e Festival dell’Ospitalità, ha messo sul tavolo temi cruciali per lo sviluppo del turismo in Calabria: dalla...

A Locri (RC) Dialogo sul Turismo Esperienziale: idee, progetti e prospettive future

Si terrà giovedì 14 novembre 2024, alle ore 17.30, negli spazi dell’azienda “Candida” di Borgo Carbone, a Locri, un dialogo aperto sul Turismo Esperienziale, occasione di confronto tra esperti e operatori del settore, rappresentanti istituzionali e agenzie di sviluppo che puntano su un modello di turismo innovativo e sostenibile. L’incontro è organizzato da “Farimpresa”, in collaborazione con Gal Terre Locridee, Italea e Festival dell’Ospitalità. La creazione di esperienze autentiche per i visitatori, l’importanza di collaborazioni locali per il successo di un turismo...

“Sapori e Identità”: tradizione, gusto e benessere con i prodotti del territorio

Dall’8 all’11 novembre il GAL Terre Locridee promuove una manifestazione identitaria ad Antonimina, Portigliola, Sant’Ilario e Locri.

Dall’8 all’11 novembre Antonimina, Portigliola, Sant’Ilario dello Ionio e Locri ospiteranno Sapori e identità, evento promosso dal Gruppo di Azione Locale Terre Locridee in collaborazione con le amministrazioni comunali, dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. Un programma ricco e vario con incontri, degustazioni e convivialità per una manifestazione che celebra le radici culturali ed enogastronomiche della Calabria, facendo emergere il...

Ad Agnana (RC) il 16 agosto il convegno per la valorizzazione dei prodotti identitari del territorio: l’olio e la capra

L’olio e la capra sono due prodotti profondamente radicati nella tradizione e nella cultura del territorio di Agnana e della Locride su cui è importante sviluppare strategie per un impiego ottimale che contribuisca alla crescita economica del territorio. Con questo obiettivo, il Comune di Agnana e il Gal Terre Locridee, nell’ambito del progetto di animazione territoriale in partenariato, promuovono il convegno sulla valorizzazione di questi prodotti identitari. L’evento, che si terrà il 16 agosto 2024, alle ore 18:00, nella Sala...