Articoli Recenti

La manna come prodotto identitario e culturale
A Bivongi si è svolta una tavola rotonda a tutela del patrimonio immateriale del territorio
La manna, linfa naturale estratta dalla corteccia del frassino dal sapore dolce e delicato, è un prodotto che, abbandonato da tempo come coltivazione, entra a pieno titolo nel patrimonio immateriale del territorio sotto il profilo antropologico e culturale e va recuperata. Questo il focus... Leggi di più
Il Suino Nero d’Aspromonte: patrimonio genetico da salvaguardare e risorsa socio-economica per la Locride
Il suino Nero d’Aspromonte come risorsa preziosa per la biodiversità e le tradizioni gastronomiche della Calabria: sono stati anticipati in conferenza stampa, nella sede del Gal Terre Locridee, i risultati di una recente ricerca, promossa dalla Cooperativa “Maiale Nero d’Aspromonte” e dal Gal Terre Locridee, condotta dal Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise e dall’Università di... Leggi di più

Polsi Ambiente 2025 – L’Aspromonte candidato al riconoscimento come soggetto di diritto
Il presidente del Gal Terre Locridee, Francesco Macrì: «Un istituto giuridico innovativo per la tutela del patrimonio naturale. Sosteniamo questa sfida»
È in piena fase organizzativa la quinta edizione di “Polsi Ambiente” (26-29 giugno 2025) e con essa un’autentica sfida: la candidatura dell’Aspromonte perché ne venga riconosciuta la personalità giuridica e quindi la capacità di essere soggetto di diritto,... Leggi di più
Erasmus Plus: Studenti calabresi ad Atene per un’opportunità di formazione lavorativa unica
Partita la nuova annualità dello storico progetto di mobilità internazionale che vede capofila il Gal Terre Locridee.
Ha preso il via la nuova annualità del programma Erasmus Plus, storico progetto di mobilità e formazione internazionale, che vede beneficiari il Gal Terre Locridee e un consorzio di Istituti scolastici di secondo grado del territorio composto da Polo Liceale “Zaleuco-Oliveti-Panetta-Zanotti” e... Leggi di più
Il GAL Terre Locridee alla BIT 2025: un modello di sviluppo tra turismo sostenibile, biodiversità e inclusione sociale
Il GAL Terre Locridee partecipa alla BIT 2025, ospite dello stand della Regione Calabria, per presentare un modello di sviluppo innovativo, basato su turismo sostenibile, biodiversità e inclusione sociale. La Locride, infatti, non è solo una terra ricca di storia e bellezza, ma anche un laboratorio di innovazione e sostenibilità. Alla BIT Milano, il GAL, guidato dal Presidente Francesco Macrì, ha... Leggi di più
