LOCRIDE 2025: TUTTA UN’ALTRA STORIA – DESTINAZIONE LOCRIDE

La candidatura della Locride a capitale della Cultura italiana 2025 non è un sogno, è un viaggio di intenti e concretezza che nel proprio percorso, nella voglia di unitarietà e condivisione manifestata dagli attori in campo, trova già il raggiungimento di un risultato di alta valenza culturale, sociale e territoriale. È un progetto di prospettiva partito nel 2020 e che guarda al 2025, oggi entrato nel suo vivo con la sottoscrizione e presentazione della candidatura avvenuta ad opera della Città...

Cultura rurale della Locride e ricerca scientifica

Incontro di partenariato nella sede del GAL Terre Locridee fra operatori e ricercatori Il tema è quello degli allevamenti sostenibili, legati alla storia, alle vie della transumanza, ma anche alla ripresa del lavoro di trasformazione delle carni, alla gastronomia locale, alle prospettive di sviluppo dei territori. A Locri, il 20 maggio, si è svolta una riunione fra i rappresentanti del GAL Terre Locridee, GAL Kroton, Università del Molise, ARA Calabria, Consorzio del Maiale Nero d’Aspromonte, APZ Calabria, per discutere e...

Locride 2025: La forza dei sindaci insieme per la Locride

“È tempo di programmare guardando al futuro tutti insieme”, così ha esordito il Presidente del GAL Terre Locridee, Francesco Macrì che ha lanciato il progetto Locride 2025. Tutto questo sta accadendo nella Locride, in Calabria, nella provincia di Reggio Calabria. 42 comuni, 42 sindaci, centinaia di amministratori locali, cittadini, associazioni, coordinati dal GAL Terre Locridee che decidono di fare un percorso comune per affermare che la Locride è “tutta un'altra storia”. Sognare e programmare avendo i piedi ben saldi per terra, non...

Gallo: La Locride tutta un’altra storia

Grande successo del forum delle municipalità - Locride 2025 Ecosistema culturale sociale e rurale, Capitale Italiana della cultura 2025, Giubileo 2025. La Locride riprende il suo viaggio verso il 2025. vogliamo provare a raggiungere gli obiettivi e le mete che sogniamo. Di questo si è parlato ieri a Locri. Molti sono stati gli interventi e gli spunti di riflessione, che cercheremo di riassumere nelle prossime comunicazioni. Per ora leggiamo una sintesi dell'intervento di Gianluca Gallo, assessore regionale all'agricoltura.   Sono qui, innanzitutto, come amico...

Monasterace: positivo il percorso di partecipazione attivato dal GAL “Terre Locridee”

Il GAL “Terre Locridee” continua il suo viaggio di partecipazione nella Locride, a Monasterace, dove si è svolto il quarto workshop del programma aprile-luglio del Gal “Terre locridee”, dal tema “I contratti di Fiume nel territorio della Locride”, presso la sala della biblioteca comunale. Il Presidente del GAL Terre Locridee Francesco Macrì, ha illustrato come i contratti di fiume rientrino in un contesto di sviluppo che può crescere solo con i suggerimenti dei cittadini per costruire un progetto serio. Si è...