Delicante di Ferruzzano

Famiglia Vitacee La Delicante di Ferruzzano è stata dal sottoscritto recuperata in una vigna abbandonata alla fine degli anni ’50 e la vite che l’aveva prodotta era stata allevata a pergola e per questo si era salvata dall’estinzione; di essa sopravvivono ormai solo dieci viti che sono collocate nel campo di salvataggio a Ferruzzano. Quando […]
Corniola bianca

Famiglia Vitacee In antichità veniva data molta importanza alle varie fasi e ai lavori da compiere nei diversi periodi dell’anno, e particolare attenzione, sul territori, veniva riservata alle pratiche legate alla viticoltura. La natura aveva un ruolo cruciale e condizioni meteorologiche influenzavano fortemente la pianificazione e l’esecuzione delle attività agricole. Un’attrattiva particolare aveva varietà delle […]
Cerasola di Ferruzzano

Famiglia Vitacee La Cerasola di Ferruzzano evidenzia la particolarità di una famiglia del posto, in un passato ormai lontano, quando essa era influente come quel territorio ormai decaduto e degradato, di cui era vite totemica. Si tratta di vite da tavola, chiamata Cerasola perché gli acini del suo splendido grappolo erano rossi e rotondi come […]
Castiglione nero di Natile

Famiglia Vitacee Alle Rocce di S. Pietrosi trova un romitorio presso il quale si può ammirare una pianta di vite inerpicata su un leccio, che produce dei grappoli eleganti, a forma piramidale, e dagli acini perfettamente sferici, ricchi di pruina, che è indicatrice di qualità. Si tratta di uva del Castiglione di Natile, da cui […]
Cardinale di Brancaleone

Famiglia Vitacee A Brancaleone Superiore si respira tristezza per la morte del paese, abitato fino agli anni ’50, dopo il crollo della chiesa dell’Annunziata. L’abitato nacque da Ipporum e ospita silos bizantini. Una chiesa grotta e vigneti antichi sono testimonianza del passato. Il palmento ingrottato, distrutto negli anni ’50, avrebbe potuto fornire informazioni preziose sulla […]
Bianca senza semi Panetta di Ferruzzano

Famiglia Vitacee A Ferruzzano e nei comuni della Locride, fino a pochi decenni fa, venivano preparati dolci tradizionali per le festività natalizie, come san martine, pittelle di san Martino e petrali. Questi dolci erano fatti con un impasto di fichi secchi, uva passa e gherigli di noce, amalgamati con vin cotto e conditi con chiodi […]
Bianca di luglio

Famiglia Vitacee La Bianca di Luglio presenta foglie molto delicate insistente sul territorio almeno dall’inizio del secolo. L’uva segue il suo percorso fino alla fine di giugno, un po’ prima dell’invaiatura, successivamente, andando a controllare, non la si ritrova più. Matura prestissimo, tanto da essere pronta per il consumo già nella prima metà di luglio. […]
Bianca di Cola Checco di Cardeto

Famiglia Vitacee Alla fine dei Piani di Bagaladi, lungo la discesa per Ambeli e per Cola Checco ci si può imbattere in una vite isolata e a una pergola nei pressi di un casolare. Con quell’uva, mescolata a quella dei Nerelli inerpicati sui pioppi a ridosso di un ruscello, si può ricavare un buon vino […]
Bagnarota di Brancaleone

Famiglia Vitacee La denominazione “Bagnarota” identifica un tipo di vite diffusa dalla Piana di Gioia fino alla costa tirrenica e lungo lo Stretto, per poi risalire verso nord fino a Brancaleone. Tuttavia, questa varietà è in declino, e molte vecchie vigne sono scomparse, sostituite spesso da vitigni internazionali non registrati nei registri ufficiali. La diversità […]
Alicante fimmanella di Egua

Famiglia Vitacee La salita verso i piani di Egua a Motta San Giovanni offre viste mozzafiato su Taormina e sull’Etna, soprattutto in giornate terse e ventilate. Tuttavia, l’altopiano una volta rigoglioso di vigne è ora un luogo desolato, segnato dalla mancanza di industrializzazione e dalle rovine delle vecchie fabbriche. La zona, un tempo teatro di […]