Famiglia Vitacee  A Ferruzzano, il vino era fondamentale per l’economia fino al secondo dopoguerra, quando iniziò l’emigrazione verso vari paesi, inclusi Stati Uniti, Argentina, Canada e Australia. L’importanza del vino di Ferruzzano era legata alle varietà di uva locali, tra cui Nerelli, Malvasie nere e Guardavalli, che conferivano al vino caratteristiche uniche. La coltivazione delle […]

Guardavalle di Plenura

Famiglia Vitacee  A Plenura nel comune di Molochio, è possibile imbattersi in due tipologie di uva, la Virdìa e la Guardavalle, ambedue presenti anche a Gerace probabilmente perché l’area era in passato appartenuta alla Contea di Gerace. Osservndo le foglie della Guardavalle di Plenura risultano pubescenti come quelle della Guardavalle di Gerace, però la forma […]

Guardavalle colorata di Bianco

Famiglia Vitacee  Parlando dei vitigni Guardavalle è quanto mai doveroso essere cauti sia nell’interpretazione storica che nell’analisi di tipo ampelografico. Tanto per cominciare, i vitigni con tale denominazione avevano un’area di diffusione ampia nella fascia ionica della provincia di Reggio collocata tra Bova e Siderno, con la massima concentrazione di accessioni a Bianco e a […]

Guardavalle classica di Bianco

Famiglia Vitacee  Guardavalle, relativamente alle radici culturali e viticole, richiama l’attenzione su Bianco e Ferruzzano. A Bianco, la viticoltura continua con vitigni autoctoni, mentre Ferruzzano, colpito da un terremoto nel 1907 e poi svuotato dall’emigrazione negli anni ’50, è ora quasi un paese fantasma, con la viticoltura inesistente, tranne che a Ferruzzano Marina. Dopo la […]

Grecuni bianco di Caulonia

 Famiglia Vitacee  A Caulonia, l’antica Castelvetere, la tradizione vitivinicola ellenica è ancora viva attraverso numerose viti che portano nomi e caratteristiche legate al mondo greco antico. Le frazioni circostanti, un tempo abitate principalmente da lavoratori agricoli, mantennero una forte identità contadina, anche durante la breve Repubblica Comunista di Caulonia nel 1945, guidata da Pasquale Cavallaro. […]

Greco Scordo di Ferruzzano

Famiglia Vitacee  In passato, ogni famiglia eminente nei territori locali aveva una pianta totemica, come il melo dei Maviglia ad Africo Vecchio e la vite greca della famiglia Scordo a Ferruzzano, che rappresentava un simbolo di prestigio e identità familiare. Questi alberi e vigneti erano difesi con fermezza e gelosia, e la loro storia spesso […]

Greco nero di Ferruzzano

Famiglia Vitacee  A Ferruzzano Superiore è possibile imbattersi in viti dotate di grappoli anomali, grandi. Si tratta di viti di Greco nero, diffusissimo nelle vigne a Ferruzzano e nel circondario fino alla fine degli anni Quaranta, quando iniziò l’esodo totale degli abitanti che in breve avrebbe svuotato i paesi collinari. Non tutti i grappoli sono […]

Greco di Bianco (clone classico)

Famiglia Vitacee  La vite indicata nella fotografia rappresenta il clone classico del Greco di Bianco, ormai quasi estinto, che offre grappoli debolmente aromatici che vinificati normalmente danno esiti molto interessanti. Sottoposti ad analisi del DNA dal Centro Sperimentale di Turi, hanno un profilo molecolare unico al mondo e in grado di rappresentare degnamente l’identità colturale, […]

Greco bianco di Gerace

Famiglia Vitacee  Solo in occasione di un recente convegno è stata messa in luce l’importanza del vitigno Greco di Gerace, anticamente rilevante nel Regno delle Due Sicilie ma dimenticato fino a pochi anni fa. Tale varietà rivestiva suo ruolo nella storia economica della regione e aveva grande valenza culturale. La culvtivar, che permette inoltre di […]

Giacchinè di Salice

Famiglia Vitacee  Il Giacchinè era un vitigno un tempo molto diffuso attorno a Reggio, da Villa S. Giovanni a Motta S. Giovanni, ed esso era determinante per dare il colore rosso scuro, quasi nero, al vino per eccellenza del versante calabrese dello stretto: il Pellaro. Esso nasceva dalla mescolanza di Nerello campoto, di Nocera, di […]