Lacrima piccola di Bova

Famiglia Vitacee Nel versante ionico meridionale del Reggino, la ricerca del vino di alta qualità è stata una costante, con ogni territorio che vantava la propria varietà di vite migliore. La pratica antica del “vino greco” derivante dall’essiccazione dell’uva era predominante, richiamando alla mente antichi riferimenti letterari. Fino agli inizi del ‘900, Gerace deteneva l’egemonia […]

Famiglia Vitacee Nei comuni della provincia di Reggio Calabria, incluso San Giovanni di Gerace nella valle del Torbido, le varietà di uve Lacrima, sia bianche che nere, erano diffuse, influenzate dalla profonda romanizzazione della zona. La presenza di resti archeologici come la villa romana del Naniglio e un teatro romano a Marina di Gioiosa suggerisce […]
Lacrima bianca

Nei territori dalla Locride fino a Palizzi e oltre, ogni comunità rappresentava una realtà viticola diversa a causa delle diverse origini dei suoi abitanti. Ad esempio, Pietrapennata, fondata da profughi maltesi dopo la caduta dell’isola in mano agli arabi nel IX secolo d.C., importò varietà di uve da Malta, rendendo le essenze viticole diverse […]
Lacrima bianca lanata di Ferruzzano

Famiglia Vitacee La ricerca sui vitigni del territorio, condotta nelle aree marginali, ha portato a risultati significativi grazie agli anziani che conservavano varietà antiche nelle loro piccole vigne. Molte delle grandi vigne furono abbandonate durante l’emigrazione di massa degli anni ’50, quando gli zappatori, principali consumatori del vino prodotto, lasciarono le campagne. Il vino, sebbene […]
Lacrima bianca di Gerace

Famiglia Vitacee La Lacrima era una varietà di uva presente in diverse regioni della Calabria, particolarmente significativa nel territorio di Gerace. Era apprezzata per la produzione di vini passiti, considerati di alta qualità. In passato, insieme al Greco di Gerace, rappresentava una parte importante della viticoltura locale. Tuttavia, a causa della sua sensibilità alle malattie […]
Lacrima amara di contrada Gurni

Famiglia Vitacee Nella contrada Gurni del comune di Ferruzzano è ancora possibile reperire vitigni antichi, tra cui spicca la varietà Lacrima amara, dal grande potenziale per la produzione di ottimi vini. L’uva è caratterizzata da grande sapidità, da aromi particolari, persino nei vinaccioli, e da un’alta acidità totale, utile per la buona conservazione di eventuali […]
Janìa di Gerace

Famiglia Vitacee La Janìa, il cui nome deriva da “ghenos” e significa “stirpe”, ha caratterizzato i vigneti di Locri e Gerace nel passato. Questa varietà è importante per la sua storia e la sua versatilità nella produzione di vino. Le uve e le foglie non sono molto dissimili da quelle della Malvasia nera di Ferruzzano […]
Inzolia tunda di Palizzi

Famiglia Vitacee L’Inzolia tunda, data per estinta dai contadini del territorio di Palizzi, è stata recuperata per caso in uno dei campi di Salvataggio di Orlando Sculli nel corse delle sue ricerche. Ne esistevano poche viti per ogni vigna all’inizio del secolo scorso ed erano la gioia dei bambini in quanto erano le prime a […]
Inzolia pilusa di Ferruzzano

Famiglia Vitacee A Ferruzzano, Bianco e Bova sono presenti varietà di Inzolia, con foglie prevalentemente pentalobate o talvolta trilobate, glabre nella quasi totalità dei casi. A Bova, la varietà studiata ha foglie trilobate e grappoli medi-grandi, il cui aspetto è più o meno simile in tutte le varietà, con la sola differenza che il colore […]
Guardavalle d’i Passuli

Famiglia Vitacee A Bianco e nelle zone circostanti, esistevano 10 cloni di Guardavalle, che non indicavano l’origine dal paese ma le caratteristiche del vitigno stesso. Tra questi cloni, sopravvivono solo due o tre, inclusi il raro Guardavalle d’a cimicia e la Guardavalle pilusa. Altre varietà di Guardavalle erano presenti a Gerace e Bova. La Guardavalle […]