Mantonico di Bianco

Famiglia Vitacee La denominazione “Mantonico” è comune lungo la costa ionica della provincia di Reggio, con una variante nota come “Mantonico vero” nell’area di Locri-Gerace, indicando una rivendicazione di autenticità rispetto ad altre comunità. Questo vitigno si trova anche in altre aree del sud Italia e della Basilicata. Nonostante alcune interpretazioni erronee che collegavano il […]
Mantana di Gerace

Famiglia Vitacee Nel comune di Gerace, la Mantana è una varietà tradizionale, utilizzata principalmente per la produzione di vino. Il grappolo di tale vite ha un bell’aspetto, dalla forma non allungata, dal peduncolo corto, dagli acini perfettamente sferici e non fitti, che a maturazione diventano di un giallo intenso. Bisogna aggiungere, però, che esistono delle […]
Malvasia nera di Ferruzzano

Famiglia Vitacee Nei vigneti di Ferruzzano, fino agli anni ’50, erano presenti diverse varietà di vite, tra cui quella descritta. Questa viticoltura era ricca di varietà interessanti, spesso prelevate casualmente da vigneti esistenti per preservare la diversità genetica. Le uve di questa varietà non venivano vinificate da sole, ma mescolate con altre varietà per creare […]
Malvasia nera di Brancaleone

Famiglia Vitacee La viticoltura a Brancaleone, come in molte altre enclave della provincia di Reggio e della Calabria, sta declinando, nonostante il suo ruolo cruciale nella conservazione del germoplasma viticolo antico. Un’analisi del DNA ha rivelato che molte viti presenti in queste zone sono uniche al mondo, ma il loro futuro è incerto a causa […]
Malvasia lunga di Ferruzzano

Famiglia Vitacee Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la viticoltura a Ferruzzano era fiorente, con il vino che veniva trasportato da mulattieri che partivano presto con muli carichi di vino verso la Piana di Gioia e altre destinazioni, incluso l’Australia, dove si stabilirono molti ferruzzanesi. Con l’emigrazione massiccia, Ferruzzano divenne un paese fantasma e la viticoltura […]
Malvasia grande di Ferruzzano

Famiglia Vitacee La Malvasia grande di Ferruzzano è una varietà scoperta in un vigneto marginale risalente agli anni ‘50, dove gli innestatori utilizzavano marze provenienti da vitigni locali per produrre uve di diverse varietà. Dopo una frana nel 1972, la vigna è stata parzialmente ripiantata con varietà locali. Un tralcio di Malvasia è cresciuto in […]
Liganti di Caulonia

Famiglia Vitacee Vicino a un bosco di lecci in contrada Ritari, è presente una vigna presso la quale veniva coltivato il Liganti di Caulonia, un vitigno unico che prospera nonostante le sfide, e il cui vino è apprezzato per la sua morbidezza e profumi delicati. Analisi genetiche confermano la distinzione del Liganti di Caulonia dal […]
Malvasia bianca di Caulonia

Famiglia Vitacee Il territorio di Caulonia, ricco di biodiversità, ospita numerose frazioni con un paesaggio agricolo e manufatti che testimoniano una ricca civiltà contadina.Tra le vigne, quasi sempre curate da anziani è possibile imbattersi nel grappolo della bellissima Malvasia bianca di Caulonia. Il suo grappolo è spargolo, elegante, a forma piramidale, con gli acini perfettamente […]
Malvasia bianca di Bova

Famiglia Vitacee Bova, antico centro della Grecia calabrese, ha una storia vinicola degna di nota, come annotato da Barrio nel XVI secolo, che ricorda la produzione di un vino di alta qualità. La città, con il suo passato legato alla cultura greca e all’ortodossia, ha suscitato l’interesse dell’Università di Bologna, che ha condotto studi sul […]
Lampazona grande

Famiglia Vitacee Nei territori di Ferruzzano, Brancaleone e Bianco si trova una vigna tramandata dai pentecostali. Qui è presente una varietà di vite chiamata Lampazona, conosciuta per le sue uve “serbevoli” che durano fino a marzo e vengono date ai convalescenti. La Lampazona in questione matura più tardi rispetto a quella più comune e produce […]