Nerello di Gurni

Famiglia Vitacee Nel territorio di Ferruzzano, fino agli inizi del 2000, sopravvivevano circa settanta vigne marginali che ora risultano tre o quattro. Dalle indagini tardive erano emerse tante viti interessanti, addirittura sei o sette dal profilo molecolare unico, secondo le indagini del Centro Sperimentale di Turi, di cui però non fa parte il Neretto di […]
Nerello di Caraffa del Bianco

Famiglia Vitacee Le viti selvatiche erano abbondanti in Calabria, crescevano lungo i fiumi e in aree boschive, indicando un’antica tradizione vinicola. Tuttavia, incendi e cambiamenti ambientali hanno ridotto drasticamente la loro presenza. Anche varietà uniche come il Nerello di Caraffa sono in pericolo.Test sensoriali su tale tipo di vite ne dimostrano l’eccellenza. Il suo grappolo […]
Nerello campoto

Famiglia Vitacee Il Nerello campoto, una varietà di uva distintiva della Calabria, si distinguava per la sua qualità superiore prima dell’era dell’emigrazione di massa degli anni ’50, che colpì pesantemente l’agricoltura della regione. Questa migrazione ha portato a una drastica diminuzione della produzione agricola in tutti i settori. I vigneti furono particolarmente colpiti, poiché richiedevano […]
Nerello a coda di volpe di Caulonia

Famiglia Vitacee Nella zona di Caulonia è possibile imbattersi in numerose vigne dalla peculiarità uniche, tutte interessanti e degne di essere studiate da esperti, ma poche sono curiose come quelle che ospitano la vite che produceva dei grappoli a “coda di volpe”, ossia con la punta terminale leggermente ingrossato e girato in su. Tale predisposizione […]
Moscatello

Famiglia Vitacee I Moscati, vitigni selezionati nel Medio Oriente nell’antichità, furono portati in Italia meridionale e in Sicilia dai coloni greci già nell’VIII secolo a.C. La loro diffusione rapida è dovuta al profumo distintivo che emanano, da cui il termine “Moscato”. Utilizzati anche come frutta, le loro uve, insieme alla Sultanina, erano note come “uve […]
Montanica bianca di Caulonia

Famiglia Vitacee La Montanica bianca di Caulonia, così chiamata per la sua capacità di crescere in alta collina o in zone montane, rappresenta un caso di domesticazione recente di una vite silvestre proveniente dalle aree fluviali vicino alla montagna. Una volta diffusa nelle vigne delle frazioni più remote dal mare, ora è a rischio di […]
Bianco tondo d’Egua

Famiglia Vitacee Il Bianco Tondo d’Egua, vitigno caratteristico della zona di Motta San Giovanni e Bagaladi, è a rischio di estinzione nonostante la sua antica storia legata alle civiltà romane, bizantine e ai coloni calcidesi. Questo vitigno è stato usato per secoli per produrre un ottimo vino bianco, ma ora è quasi scomparso dai vigneti […]
Medulla i gattu di Cardeto

Famiglia Vitacee Sui piani di Bagaladi è presente la Medulla di gatto, una varietà che presenta grappoli d’uva dagli acini non fitti che virano verso il bleu e dalle alle foglie pentalobate dal seno peziolare a lira aperta e con le pagine inferiori glabre. Presenta acini aperti incolori che, nonostante ciò danno un vino color […]
Mantonico nero di Gerace

Famiglia Vitacee Il Mantonico, vitigno di rilevanza nella Calabria, ha suscitato interpretazioni contrastanti riguardo alla sua origine e al suo significato. Sebbene alcuni lo abbiano associato al vino della divinazione, ci sono evidenti errori etimologici in questa interpretazione. Si ipotizza che il suo nome possa derivare dalla città di Mantinea nel Peloponneso, un’ipotesi che si […]
Mantonico nero di Ferruzzano

Famiglia Vitacee Il Mantonico nero, una varietà diffusa nella Locride, produceva vini raffinati fino alla Seconda guerra mondiale. In alcune zone come Bivongi, esisteva una variante chiamata Mantonica Russeda. Anche a Ferruzzano, diversi agricoltori conservavano varietà di Mantonico, ma verso gli anni ’50 iniziò a scomparire dai vigneti. Le uve del Mantonico nero producevano un […]