Ruggine di Brancaleone

Famiglia Vitacee La Ruggine è una vite forse dal profilo molecolare unico, dalle cui uve si potrebbe ricavare un buon rosato; essa produce dei bei grappoli tendenti al rosa e delle foglie belle, grandi, pentalobate e fortemente pubescenti. È assai rara e, attualmente, ne sopravvivono solo tre viti in un campo di salvataggio a Brancaleone. […]
Recina d’u monacu di Caraffa del Bianco

Famiglia Vitacee La Recina del monaco di Caraffa possiede la capacità di produrre dei grappoli sempre intatti senza bisogno di essere trattati con prodotti chimici o altro. Facendo le prove sensoriali dell’uva, gli esperti hanno dedotto che probabilmente tale vitigno appartiene a una varietà di Malvasia, in quanto appare tale dall’aspetto delle foglie e principalmente […]
Prunesta nera di Prenura

Famiglia Vitacee La vite Prunesta di Prenura è anomala rispetto a quella classificata nella nostra regione e vinificata nell’area del Tirreno, ormai in modo poco rilevante. Essa, tanto per cominciare, dall’analisi effettuata dal Centro Sperimentale di Turi risultò unica, quindi non uguale alla Prunesta, riconosciuta e coltivata, perché è un vitigno consentito, in alcune aree […]
Occhio di bue di Plenura

Famiglia Vitacee Tra le viti da tavola di Plenura non mancava mai l’Occhio di bue, che si fa notare per i suoi acini leggermente croccanti, dolci, ma senza una fragranza particolare. L’unica particolarità che li distingue dagli acini delle altre uve da tavola è la caratteristica di essere rotondeggianti in linea di massima, quindi come […]
Nigrazza di Palizzi

Famiglia Vitacee Palizzi, un tempo considerata una zona con una forte tradizione vitivinicola, era rinomata per la qualità del suo vino, tanto che i francesi arrivavano fino a Porto Palizzi per caricare mosto con cui tagliare i loro vini fino all’unificazione del Regno d’Italia. Tuttavia, la guerra tariffaria tra Italia e Francia alla fine del […]
Nerello Zinnarico di Ferruzzano

Famiglia Vitacee L’area della Locride meridionale tra Brancaleone e Casignana è stata identificata come una zona di grande importanza per la conservazione del patrimonio viticolo antico della Calabria. Un’indagine condotta dal Centro Sperimentale di Turi ha individuato diverse varietà di viti con profili molecolari unici, molte delle quali localizzate nell’area tra Brancaleone e Casignana, che […]
Nerello Russellaro di Ferruzzano
Famiglia Vitacee Il Russellaro, anche a maturazione, presenta un grappolo che evidenzia un colore non particolarmente nero, ma più chiaro degli altri, talvolta tendente al color vinaccia. Nelle prove sensoriali è accettabilmente soddisfacente, ma non sorprendente. I suoi vinaccioli sono risultati leggermente speziati per cui le sue uve potrebbero essere adatte per produrre dei vini […]
Nerello nero di Ferruzzano

Famiglia Vitacee Nell’area di Ferruzzano è possibile imbattersi in una vite che rappresenta uno dei tanti Nerelli presenti sul territorio, indicato come una vite dalle qualità superiori, capace di esprimere, con le sue uve, un vino sublime, qualora fosse salvato e coltivato diffusamente. In particolare, presenta buccia molto spessa e degli acini dal colore rossiccio […]
Nerello di Soverato antica

Famiglia Vitacee Il Neretto di Soverato è una vite molto interessante, formata da dei grappoli composti, costituiti da un grappolo centrale e da due laterali sullo stesso livello; essi sono spargoli con gli acini subovali nerissimi e ricchissimi di pruina, mentre il graspo che li sorregge è candido come il peduncolo che non è legnoso; […]
Nerello di Scilla

Famiglia Vitacee Il Nerello di Scilla, un vitigno di antica importanza nella provincia di Reggio, era diffuso in diverse zone, tra cui Scilla, Motta S. Giovanni, Ferruzzano, Bianco e Molochio. Sebbene in passato fosse considerato di grande valore, oggi è estinto o presente solo in pochi luoghi. Il Nerello di Scilla evidenzia un grappolo composto, […]