Recina d’u monacu di Caraffa del Bianco

Famiglia Vitacee A Caraffa del Bianco è presente una varietà di uva del Monaco, utilizzata localmente come uva da tavola. Ancora oggi viene utilizzate per produrre vino a San Marco Argentano, vista la capacità della pianta di produrre grappoli perfetti senza trattamenti chimici. varietà di Monaco Facendo le prove sensoriali dell’uva ha dedotto che probabilmente […]
Zibibbo di Ferruzzano

Famiglia Vitacee Numerose città calabresi, inclusa Tropea, Vibo e Bagnara, si vantano di avere il miglior Zibibbo al mondo, non sapendo che questo vitigno ha origini nel Moscato d’Alessandria, selezionato nel periodo classico nella città fondata da Alessandro Magno, Alessandria d’Egitto. Questo vitigno si diffuse in tutto il Mediterraneo per la qualità superiore delle sue […]
Zibibbo di Arcà

Famiglia Vitacee Arcà, nome che deriva dal greco bizantino e significa “luoghi dove vivono gli orsi”, è una contrada nel comune di Samo di Calabria, caratterizzata da un paesaggio aspro e selvaggio. Si raggiunge attraverso una sterrata che parte dalla sorgente Calamaci e si discende verso la fiumara La Verde, attraversando orti e macchia mediterranea. […]
Vrivella

Famiglia Vitacee La Vrivella era una vite diffusa nella vallata di Bruzzano, Staiti, Ferruzzano, Motticella e Bruzzano, oltre che nell’area di Bianco. Era chiamata così per via dei suoi grappoli che ricordavano le olive sinopolesi, di colore blu scuro tendente al nero. Questa vite produceva uva abbondante, matura alla fine di ottobre e si conservava […]
Tri mani o Trifera

Famiglia Vitacee In tutta la Locride meridionale, si trovava un vitigno antico, robusto e vigoroso, utilizzato principalmente per la produzione di uva da tavola fuori stagione. Questo vitigno presentava due biotipi: uno con grappoli enormi, fino a un chilo di peso, e l’altro con grappoli medio-grandi, entrambi caratterizzati da acini bluastri e subovali. Il primo […]
Vernaccia di Egua

Famiglia Vitacee Dalla Vernaccia di Egua, che produce grappoli minuscoli, dagli acini rotondi, tendenti al giallo a maturazione, caratterizzati da macchioline nerastre e marroncine, si può ricavare in purezza un ottimo vino. L’acidità totale dell’uva di tale vitigno è infatti altissima e si potrebbe vinificare senza l’aggiunta di solfiti, mentre il vino ricavato preferisce l’invecchiamento […]
Vernaccia di Brancaleone

Famiglia Vitacee Tra i vitigni individuati a Brancaleone è presente anche una Vernaccia che nel passato sarà stata una vite di una certa rilevanza per la viticoltura della zona, in quanto sul territorio è presente il cognome Guarnaccia che è riconducibile a essa. La vite produce uve dai grappoli piccoli, non sempre dalla forma uguale, […]
Recina d’u monacu di sorta

Famiglia Vitacee A Sant’Agata del Bianco è ancora possibile osservare una vigna impiantata alla fine degli anni ’50, all’interno della quale è stata scoperta una varietà di vite chiamata Recina d’u monacu, così denominata perché un monaco l’aveva introdotta nel paese da Chiaravalle. Questa vite, probabilmente un ibrido tra una vite americana e una domestica […]
Tundulilla nigra di Brancaleone

Famiglia Vitacee Le Tundulille nere che contribuiscono più di tutte a carat- terizzare il rosso dal profumo inebriante e da un colore vellutato che viene prodotto a Brancaleone. In effetti, il grappolo della Tundulilla, quella rada, è veramente bello, molto armonico, a forma piramidale, dagli acini quasi sferici, bleu, ricchi di pruina, dalla buccia consistente. […]
Tundulilla bianca di Bova

Famiglia Vitacee La Tundulilla di Bova era diffusa in tutta la Grecìa (si ricordi Grecìa con l’accento sulla penultima, che indica nella Bovesìa l’area dove si parlava il greco) e nel passato nella Chora tu Vua (il territorio centrale della Grecìa con Bo- va come centro di richiamo) per preparare dei passiti, mescolando le sue […]