Pero greco di Motticella

Famiglia Rosacee Questo particolare pero presente a Motticella è stato portato dalla Grecia con una borsa termica. Gli innesti prodotti hanno avuto successo in vari campi, producendo pere dal gusto sublime, soprattutto in confronto alle varietà locali. Le pere del pero greco sono infatti particolarmente apprezzate per il loro aroma intenso e per la resistenza […]
Piru mbutirru di Ferruzzano

Famiglia Rosacee Ogni territorio conserva le proprie varietà di piante agricole, come i peri, gli ulivi e le viti, che derivano da influenze storiche come le migrazioni causate dalle invasioni e le guerre. Questi cambiamenti hanno portato alla formazione di una ricca biodiversità, anche se spesso legata a tragedie storiche. Nel corso del tempo, diverse […]
Pero Mastropaolo di San Luca

Famiglia Rosaceee Nella Valle Infernale, attraversato il Butramo e tornando verso a San Luca, è possibile esaminare dei peri innestati dai forestali, tra i quali spicca la varietà Mastropaolo, i cui frutti risultano leggermente aromatici, dalla grana abbastanza fine, dalla pezzatura media e dalla forma elegante che assume una colorazione tra il verde ed il […]
Pero di maggio o “maiaticu”

Famiglia rosacee Nel periodo post-bellico, in Calabria, le pere “maiatiche” erano simbolo della fine della scarsità invernale di frutta. I bambini, esperti nella sopravvivenza, si dedicavano alla raccolta di erbe selvatiche per integrare il loro scarso cibo quotidiano e rubavano frutta dai campi altrui e, durante le loro scorribande, prendevano spesso di mira le piante […]
Pero Reginella

Famiglia Rosacee Le rare pere della varietà Reginella, salvate dall’estinzione grazie a una singola pianta nei pressi di Caraffa, vicino ad Africo Nuovo, maturano verso la fine di luglio, caratterizzandosi per la loro forma elegante, il profumo di cannella e la polpa soda.
Pero Malùni

Famiglia Rosacee Nella Locride, in particolare nella sua parte meridionale, esiste una grande varietà di peri che caratterizzano il territorio. Questo fenomeno è dovuto alla presenza abbondante di perastri, piante selvatiche come il pirus piraster e il pirus amigdaliformis, che si sviluppano facilmente nelle zone argillose. I perastri, con le loro spine, sono ideali per […]
Pero Imperiale

Famiglia Rosacee La Calabria ospita una vasta gamma di varietà di pere, spesso con nomi diversi ma appartenenti alla stessa varietà, dalle enormi Ammazzamamma e Bronchistiana alle piccole Muscareda e Farcunella. La diversità riflette una ricca storia agricola, con varietà che resistono da oltre un secolo. Questi frutti erano preziosi per produrre pere secche, fondamentali […]
Peru Marcandèle di Motticella

Famiglia Rosacee Dopo luglio diventa difficile trovare pere di alta qualità, con solo poche varietà eccellenti fino alla prima decade di agosto. La presenza della mosca della frutta rende molte pere inutilizzabili senza trattamenti anticrittogamici. In passato, questo insetto non era presente e le pere meno pregiate venivano utilizzate per l’alimentazione animale, specialmente per i […]
Pero di S. Anna

Famiglia Rosacee A Bova sopravvive una varietà di pere chiamata Sant’Anna che matura simbolicamente proprio il 26 luglio, giorno di San Anna e viene molto apprezzata per le sua qualità e resistenza alle malattie. I frutti sono molto eleganti, poco affusolati, quasi rotondeggianti, dal peduncolo non molto lungo e dal colore giallo intenso a maturazione; […]
Pero Crisina

Famiglia Rosacee La varietà di pero “Squadremo” è tipico di Staiti e presenta un grano marrone chiaro, oggi estinto, di cui hanno preso il posto le colture delle varietà Reginella e Crisina. Quest’ultima, che alcuni luoghi del territorio ha assunto il nome di Trìsina, attraverso la forma rotondeggiante dei suoi frutti, il colore giallo-oro, i […]