Il fico di Benedetto

Famiglia Moracee In Calabria sono presenti molte varietà vegetali che incuriosiscono più per la loro forma e colore che per il gusto. Tra queste spiccano certamente le melanzane rosse di Mormanno e le pere Gabbaladri, oggetto di studio di esperti che hanno successivamente certificato l’unicità delle colture della Locride. Altrettanto particolare è certamente anche una […]
Il fico Armeno

Famiglia Moracee In Calabria la viticoltura ha sempre rivestito un ruolo di primo piano nell’antichità e, con il tempo ha assunto un forte legame con il monachesimo basiliano. Anche diverse piante da frutto erano ricercate dagli eremiti, come dimostra la vicinanza a palmenti e grotte utilizzate come romitori. È il caso di una pianta di […]
Fico Settembrino di Ferruzzano

Famiglia Moracee Il fico ha rivestito un ruolo essenziale nell’alimentazione contadina durante l’inverno, grazie ai fichi secchi, soprattutto dalle varietà più adatte come il fico Dottato. Il periodo di essiccazione avveniva in agosto, iniziando con i primi fichi maturi intorno al 26 luglio, la festa di Sant’Anna. I fichi venivano essiccati su stuoie rialzate da […]
Fico di luglio

Fam. Moracee La varietà di fico in questione è presente solamente a Tiriolo, provincia di Catanzaro. È stata raramente vista nel territorio comunale e altrove, ma i suoi frutti sono eccellenti, dolci e con polpa rosea. Matura all’inizio di luglio, coincidendo con la fine della produzione di altre varietà di fichi. I suoi frutti durano […]
Catalano bianco di Caulonia
Famiglia Moracee A Caulonia sono presenti terreni è ricchi di verdure e frutti, soprattutto durante l’estate, quando la natura è più generosa. Si osservano arance delle varietà Navel e Washington Navel, considerate di alta qualità dai tedeschi quando arrivano sul mercato, ma la qualità delle arance varia di terreno in terreno lungo l’Amusa, l’Allaro e […]