Famiglia Rosacee
Nella Locride, in particolare nella sua parte meridionale, esiste una grande varietà di peri che caratterizzano il territorio. Questo fenomeno è dovuto alla presenza abbondante di perastri, piante selvatiche come il pirus piraster e il pirus amigdaliformis, che si sviluppano facilmente nelle zone argillose. I perastri, con le loro spine, sono ideali per proteggere il pascolo brado dalle capre e pecore. I frutti acerbi di queste piante sono utilizzati per sopravvivere in tempi di scarsità di cibo, e possono essere utilizzati per fare grappa. I contadini, rispettosi della natura, conoscono varietà di peri adatte sia al consumo umano sia al nutrimento degli animali, come il Maiale. Varietà come il Muntagnisi, il Gentile e il Conte sono particolarmente apprezzate per il loro gusto e la loro pezzatura media, ideali anche per produrre pere secche. Alcune varietà, come le pere Maluni o Conte, sono considerate eccellenti sia per il consumo diretto sia per la produzione di pere secche. Queste pere rimangono relativamente immuni all’attacco della mosca della frutta e si caratterizzavano per la loro forma elegante, il colore giallo intenso e la polpa leggermente granulosa.