Famiglia Rosacee
La Calabria ospita una vasta gamma di varietà di pere, spesso con nomi diversi ma appartenenti alla stessa varietà, dalle enormi Ammazzamamma e Bronchistiana alle piccole Muscareda e Farcunella. La diversità riflette una ricca storia agricola, con varietà che resistono da oltre un secolo. Questi frutti erano preziosi per produrre pere secche, fondamentali per la sussistenza familiare. Durante la realizzazione di innesti per un giardino della biodiversità, è emerso un antico Pero del Pecoraio, con frutti fino a un chilogrammo. Alcune varietà, come le Pere degli Angeli, resistono alla mosca della frutta grazie al loro aroma intenso. La varietà Imperiale, sopravvissuta principalmente nelle vigne, mostra una resistenza naturale alla mosca, con frutti dalla polpa granulosa e acidula, maturando durante il picco dell’infestazione. Questa diversità potrebbe essere sfruttata per la produzione di pere biologiche, mantenendo vive varietà autoctone a rischio di estinzione.