Famiglia Ebenacee
L’introduzione del kaki in Europa e in Italia è piuttosto recente e, nello Stivale, esso è presente soprattutto in Campania e Sicilia. Nella Locride, il kaki arrivò dopo la Seconda Guerra Mondiale, diventando popolare soprattutto tra i bambini. Nuove varietà sono state introdotte, incluso il kaki mela e il kaki cioccolatino. Tuttavia, una varietà insolita di kaki, chiamata Ellena, è stata scoperta nel territorio di Cortale, risalente a oltre un secolo fa e forse introdotta per le sue caratteristiche botaniche anziché per i frutti. La presenza dell’Ellena da così tanto tempo a Cortale rimane un mistero, e il frutto può essere consumato quando è maturo sulla pianta o dopo essere stato raccolto e averlo fatto maturare gradualmente. La polpa è dolce, poco liquescente, mentre la maturazione sulla pianta avviene di norma nella seconda quindicina di ottobre. È vulnerabile come altre varietà alle cocciniglie, tra cui la mezza grano di pepe.