Mantonico nero di Gerace

Famiglia Vitacee 

Il Mantonico, vitigno di rilevanza nella Calabria, ha suscitato interpretazioni contrastanti riguardo alla sua origine e al suo significato. Sebbene alcuni lo abbiano associato al vino della divinazione, ci sono evidenti errori etimologici in questa interpretazione. Si ipotizza che il suo nome possa derivare dalla città di Mantinea nel Peloponneso, un’ipotesi che si lega alla storia dei profughi albanesi e greci che si rifugiarono in Calabria dopo la caduta del Peloponneso nelle mani dei turchi nel XVI secolo. Inoltre, ci sono varietà di Mantonico sia bianco che nero, ognuna con le proprie caratteristiche e storia. Il Mantonico nero, presente in pochi esemplari sopravvissuti, possiede potenzialità enologiche ancora inesplorate e rappresenta un importante patrimonio genetico da preservare. La varietà di nera di Gerace presenta grappolo, spargolo, di forma allungata, dagli acini perfettamente sferici di colore ruggine a maturazione, il graspo tenero di un colore chiaro, quasi bianco, mentre il peduncolo è lungo e scende in verticale.