Il tasso

Il tasso, conosciuto scientificamente come “Meles meles”, è una delle specie più affascinanti e emblematiche dell’Aspromonte. Questo mammifero, notturno e discretamente elusivo, popola prevalentemente i boschi e le foreste della regione, dove trova rifugio tra la vegetazione fitta e l’ombra degli alberi. Una delle sue caratteristiche distintive è la pelliccia folta e lanosa, che lo protegge dalle intemperie e dal freddo durante le notti invernali. Le zampe corte e robuste gli conferiscono una notevole agilità nel muoversi attraverso il fitto sottobosco e nello scavare le tane sotterranee che utilizza come rifugio e nido. Il tasso è un animale onnivoro che si nutre principalmente di insetti, quali larve, coleotteri e formiche, che trova sotto tronchi e rocce nel sottobosco, ma non disdegna anche piccoli roditori, uova, frutta e radici. La sua dieta flessibile e adattabile gli permette di sopravvivere anche in condizioni ambientali difficili e di sfruttare una vasta gamma di risorse alimentari presenti nel suo habitat naturale. Nonostante la natura riservata e schiva, il tasso svolge un ruolo importante nell’ecosistema forestale, contribuendo al controllo delle popolazioni di insetti dannosi e al ciclo naturale della vegetazione.