Il muflone

Il muflone (Ovis orientalis musimon) è una specie di pecora selvatica che aggiunge un tocco di selvatico fascino alle zone montuose e rocciose dell’Aspromonte. Questo mammifero, originario delle regioni montuose dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale, ha trovato nel territorio dell’Aspromonte un habitat ideale per prosperare. Il mantello grigio-bruno del muflone, spesso macchiato o striato, si adatta perfettamente alla sua cornice montana e rocciosa, offrendogli un camuffamento naturale tra i pendii e le valli dell’Aspromonte. Le corna curve e affilate, presenti sia nei maschi che nelle femmine, aggiungono un elemento di maestosità alla sua figura, rendendolo una delle icone della fauna selvatica locale. Questi maestosi animali si nutrono principalmente di erbe, foglie e germogli, trovando nel ricco e variegato paesaggio dell’Aspromonte una vasta gamma di risorse alimentari. Si avventurano tra i pascoli alpini e le fitte boscaglie in cerca di cibo, muovendosi con grazia e agilità attraverso i terreni accidentati e le scogliere. Il muflone è un animale socievole che vive in branchi, composti principalmente da femmine e giovani, con alcuni maschi adulti che si uniscono al gruppo durante la stagione degli accoppiamenti. Questi branchi, guidati da una femmina dominante, si spostano insieme attraverso il territorio, collaborando nella ricerca di cibo e nella difesa dai predatori.