Il cinghiale, conosciuto scientificamente come “Sus scrofa”, riveste un ruolo significativo nell’ecosistema dell’Aspromonte, contribuendo alla sua biodiversità e alla sua complessa rete alimentare. Questo mammifero è caratterizzato da una struttura fisica imponente e dalla sua capacità di adattarsi a una varietà di ambienti. Sebbene i boschi e le foreste siano il suo habitat preferito, il cinghiale non esita a esplorare anche le aree rurali circostanti alla ricerca di cibo, scavando il terreno alla ricerca di radici, tuberi, e piccoli invertebrati. La sua presenza è essenziale per la salute degli ecosistemi locali, in quanto contribuisce alla dispersione dei semi, alla fertilizzazione del suolo e al controllo delle popolazioni di insetti e piccoli animali.