Famiglia rosacee
La Calabria si distingue per la sua ricchezza di varietà di peri e biodiversità, con varietà spesso uniche in ogni comune. Tuttavia, talvolta, varietà identiche possono avere nomi diversi in comuni diversi. Nel territorio di San Luca è possibile imbattersi in due singolari varietà di pero, una chiamata Muzzica e Mbivi, in quanto oltre a deliziare colui che lo mangia, è anche in grado di dissetarlo e una seconda definita Pera Bacamorto, caratterizzata da un gusto unico. Questa seconda varietà è chiamata così per il verde intenso che ne caratterizza i frutti, simile a quello del bergamotto prima che virino al giallo. Si tratta di frutti speciali, in quanto maturano nella prima quindicina di settembre, quando tutte le altre pere estive sono già terminate. Nonostante la forma non elegante, hanno un gusto particolare, dolce al punto giusto, dalla polpa delicata, succosa e quasi liquescente. Tuttavia, la diffusione della mosca mediterranea della frutta ha causato danni alle coltivazione, ma esistono metodi per prevenire la formazione delle larve nei frutti.