Peperoncino corno d’ariete di Caulonia

Famiglia Solanacee

Il genere Capsicum comprende varie specie di peperoncini piccanti, che si dividono in cinque categorie. L’origine del termine “capsicum” potrebbe derivare dal latino “capsa”, che significa cassa, o dal verbo greco “capto” o “capso”, che significa mordere avidamente, in riferimento al bruciore provocato dal consumo dei peperoncini. In Calabria, le prime varietà di peperoncini, appartenenti alla specie Capsicum frutescens, probabilmente arrivarono direttamente dall’America Centrale e Meridionale durante il periodo della colonizzazione spagnola. Questi territori furono tra i primi a essere colonizzati dagli spagnoli, che portarono con sé nuovi prodotti alimentari dall’America, come pomodori, patate e peperoncini. Le patate ebbero maggior successo rispetto ad altri prodotti alimentari, poiché si adattavano bene ai climi vari e potevano essere coltivate anche in piccoli spazi. In Calabria, i peperoncini piccanti, in particolare quelli della specie Capsicum frutescens, furono ampiamente diffusi e apprezzati. Recentemente, sono state introdotte nuove varietà di peperoncini di diversi colori. Una varietà particolare di peperoncini piccanti appartenente a questa famiglia è quella chiamata “Corno d’Ariete”, che si distingue per la sua lunghezza e forma contorta, simile alle corna di un ariete. Questi peperoncini, originari di Caulonia, sono tra i più piccanti della regione.