Mantonico nero di Ferruzzano

Famiglia Vitacee 

Il Mantonico nero, una varietà diffusa nella Locride, produceva vini raffinati fino alla Seconda guerra mondiale. In alcune zone come Bivongi, esisteva una variante chiamata Mantonica Russeda. Anche a Ferruzzano, diversi agricoltori conservavano varietà di Mantonico, ma verso gli anni ’50 iniziò a scomparire dai vigneti.
Le uve del Mantonico nero producevano un vino delicato e adatto alle donne. Il vino ottenuto dalla macerazione delle uve era di un colore rubino chiaro, mentre per un passito di qualità le uve venivano essiccate all’ombra per quindici giorni.
Le viti di Mantonico nero diventano rigogliose e producono grappoli molto più grandi rispetto a quelli delle piante che crescevano sugli ulivi. Gli acini sono non fitti, subovali e a maturazione assumono una colorazione scura, ma non intensamente nera.