Famiglia Vitacee
La Lacrima era una varietà di uva presente in diverse regioni della Calabria, particolarmente significativa nel territorio di Gerace. Era apprezzata per la produzione di vini passiti, considerati di alta qualità. In passato, insieme al Greco di Gerace, rappresentava una parte importante della viticoltura locale. Tuttavia, a causa della sua sensibilità alle malattie e all’abbandono dei vigneti, sia la Lacrima che il Greco furono progressivamente dimenticati nel corso del XX secolo. La Lacrima, oltre a essere una varietà di uva, era anche il nome di un passito, apprezzato per i suoi profumi intensi e ricchi. Composto principalmente dalle uve della Lacrima, ma anche da Moscatello di Gerace e Vernaccia di Gerace (oggi estinte), il processo di produzione prevedeva la raccolta e l’essiccazione delle uve prima della vinificazione. Attualmente, pochi esemplari di Lacrima sopravvivono in piccoli vigneti a Gerace e Ferruzzano, ma il rischio di erosione genetica è elevato.